Ormai da due giorni sul fronte calciomercato non si parla altro che di lui, il difensore in forza al Milan considerato il più forte al mondo nel suo ruolo.
Il club di Via Turati sta ricevendo offerte folli per il talento Brasiliano e sta pensando di cedere alle tentazioni.
Ma chi è veramente Thiago?Qual'è la sua storia?Ve la racconterò brevemente.
Thiago Silva ha iniziato a giocare nelle giovanili del Fluminense nel 1998, ricoprendo il ruolo di centrocampista.
L'anno successivo, date le poche possibilità di giocare, ha sostenuto alcuni provini con Madureira, Olaria e Flamengo, tutti con esito negativo.
Dopo un anno nelle giovanili del Barcelona-RJ, dal novembre del 2000 al novembre del 2001, gli è stato offerto un contratto da professionista dall'RS Futebol, con cui ha disputato la terza divisione del Campionato Gaúcho.
Nel 2004 è stato acquistato dalla Juventude, con la quale ha debuttato nel Brasileirão il 21 aprile 2004 contro il Cruzeiro. In quella stagione ha disputato 28 partite nel campionato di Série A segnando 3 gol, il primo dei quali il 2 maggio 2004 contro il Paraná, e uno nella gara della Coppa del Brasile, per un totale di 29 presenze e 3 reti,cambiando il suo ruolo e giocando come centrale difensivo.
Le sue prestazioni nel nuovo ruolo di difensore centrale lo hanno fatto notare da alcuni club europei, il primo ad accorgersi del suo talento fu' il Porto, che nel 2004, dopo un periodo di prova, lo ha acquistato per 2,5 milioni di euro. A causa di un infortunio e alcuni problemi respiratori non è stato aggregato alla prima squadra ma ha giocato solo con la squadra B in Segunda Divisão B, la terza serie nazionale.
Nel gennaio del 2005 è stato ceduto in prestito alla Dinamo Mosca dove a Mosca gli è stata diagnosticata la tubercolosi, che lo ha costretto ad operarsi per non perdere un polmone e a stare fermo per circa un anno.
Nel 2006 Thiago ritorna in Brasile per provare a ricominciare la carriera con il club che lo aveva cresciuto nelle giovanili, il Fluminense.
Nel 2007 con il Fluminense ha vinto la Coppa del Brasile e, a livello personale, la Bola de Prata, premio riservato agli 11 migliori giocatori del campionato brasiliano. Nel 2008 è arrivato sino alla finale della Coppa Libertadores persa dopo i rigori contro l'LDU Quito.
In totale con il Fluminense ha disputato 146 partite nelle quali ha segnato 14 gol.
Chelsea, Manchester City e Villarreal, con quest'ultima che già aveva trovato un'intesa con il Fluminense, si è accordato con il Milan, che lo ha pagato 10 milioni di euro e con cui ha firmato un quadriennale da 2,5 milioni di euro. La società rossonera ha potuto però tesserarlo ufficialmente solo a partire dalla stagione seguente, a causa della mancanza di posti disponibili per gli extracomunitari, ma ha deciso comunque di farlo allenare a Milanello con i nuovi compagni, a cui si è aggregato a partire dal gennaio del 2009.
Il 22 agosto 2009 ha debuttato con il Milan e in Serie A nella partita vinta per 2-1 in casa del Siena, mentre il 15 settembre 2009 ha esordito nelle competizioni UEFA per club in Olympique Marsiglia-Milan (1-2), partita valida per la prima giornata della fase a gironi della Champions League 2009-2010. Ha realizzato il suo primo gol ufficiale in maglia rossonera l'8 Novembre seguente segnando di testa allo Stadio Olimpico di Roma contro la Lazio, partita nella quale è anche stato autore di un autogol nel 2-1 finale per il Milan.
Thiago Silva ha concluso la sua prima annata al Milan totalizzando 33 presenze e 2 reti.
Inizia nei migliori dei modi la stagione 2010-2011, segnando nella prima gara ufficiale il secondo gol del Milan nella partita casalinga vinta dai rossoneri per 4-0 contro il Lecce. Nella parte centrale della stagione è stato impiegato anche come mediano per sopperire all'indisponibilità di centrocampisti dovuta a infortuni e squalifiche.
Il 7 maggio 2011 ha vinto il suo primo scudetto e trofeo con i rossoneri lo scudetto numero 18 per il Milan.
Il 17 maggio 2011 ha prolungato il contratto con il Milano firmando un accordo quinquennale fino al 30 giugno 2016.
Il 6 agosto 2011 ha vinto la Supercoppa italiana con il Milan battendo l'Inter a Pechino per 2-1 e, il seguente 13 Settembre, ha segnato la sua prima rete in Champions League, realizzando nei minuti di recupero con un colpo di testa su calcio d'angolo il gol che ha determinato il 2-2 finale al Camp Nou contro il Barcellona nella prima fase a gironi.
Thiago Silva indossa per la prima volta la fascia di capitano del Milan nela partita contro il Chievo.
Durante la competizione olimpica, a causa anche di un infortunio occorsogli alla vigilia della prima gara, ha disputato solo due partite tra cui la finale per il terzo posto vinta contro il Belgio, entrando al 71º minuto.
Ha esordito in Nazionale maggiore il 12 ottobre 2008, nella partita contro il Venezuela, valida per le qualificazioni ai Mondiali 2010.
Il 19 novembre 2008 nell'amichevole di Gama inta per 6-2 contro il Portogallo, è stato schierato per la prima volta come titolare.
È stato convocato da Dunga anche per il Mondiale 2010 in Sudafrica, nel quale tuttavia non è mai sceso in campo. L'anno seguente il CT Mano Menezes lo ha convocato per la Coppa America 2011 in Argentina. Nel corso della manifestazione ha disputato tutte le 4 partite.
Il 14 novembre 2011 ha indossato per la prima volta la fascia di capitano del Brasile in occasione della partita amichevole contro l'Egitto e, il 30 Maggio 2012 ha realizzato il primo goal con la maglia del Brasile.
Thiago Silva oggi è considerato il capitan futuro del Milan ed è il capitano della sua nazionale; il suo cartellino è valutato 50 milioni di euro e molti club europei sono alla finestra pronti a spendere cifre folli.
Secondo le ultime indiscrezioni Berlusconi vuole trattenere il centrale difensivo più forte al mondo ma il calciomercato è appena iniziato e si va verso un'estate con protagonisti sceicchi e petrolieri.
Quando ci sono sull'asse della bilancia questi personaggi è da mettere tutto in preventivo ma una cosa è certa, sarà un'estate ricca di notizie e nuovi aggiornamenti.
Nessun commento:
Posta un commento