Il Beach volley nasce a Santa Monica (California) negli anni '20. Un decennio dopo inizia a comparire anche in Europa. Negli anni '40 si svolgevano due grossi tornei sulle spiagge di Santa Monica. L'avvento della seconda guerra mondiale ne blocca l'ascesa in modo quasi totale. Negli anni '60 ci fu un tentativo di dare il via a un torneo professionistico a Santa Monica. L'esperimento fallì, ma un torneo professionale con in palio 30.000 franchi si tenne in Francia. In Italia il gioco inizia a diffondersi nel corso degli anni '80. Solo alla fine degli anni 1980, quando la FIVB inizia a concentrare molti dei suoi sforzi sulla sua promozione, viene conosciuto dagli sportivi di molti paesi. L'entrata a far parte delle effettive discipline Olimpiche ai Giochi di Atlanta del 1996 contribuisce in modo notevolissimo alla sua divulgazione in tutto il mondo. Le ultime Olimpiadi, quelle di Atene 2004, hanno poi dato al Beach Volley la definitiva consacrazione: essendo stato uno degli sport più seguiti in assoluto, ha chiaramente dimostrato di possedere tutte le caratteristiche per essere di una popolarità mediatica eccezionale, proprio grazie alla altissima spettacolarità della disciplina sportiva, e, cosa ancora più importante, al nuovo concetto di "sport-show-entertainment" registratosi durante l'intera manifestazione. Dopo Sydney 2000 all’Olimpiade di Atene, per la prima volta ai Giochi, vengono programmati anche incontri in notturna e viene organizzato, nel corso delle partite, anche un programma di entertainment con ballerine e dj.
Brasile e Stati Uniti sono tradizionalmente le nazioni che schierano gli atleti più forti, sia in campo femminile che in campo maschile ma nel corso degli anni la Cina e qualche squadra Europea è entrata nel elite.
I nostri atleti qualificati sono:
COPPIA MASCHILE
LUPO DANIELE
NICOLAIPALO
COPPIA FEMMINILE
CICOLARI GRETA
MENEGATTI MARTA
Si qualificano 24 coppie per gli uomini e 24 per le donne (al massimo due per Paese), inclusa la Gran Bretagna che si qualifica d’ufficio con una coppia per gli uomini e una coppia per le donne. La qualificazione si ottiene attraverso il ranking Olimpico stilato alla data del 18 giugno 2012, con i punteggi ottenuti nel periodo 1° gennaio 2011-17 giugno 2012. Le prime 16 coppie del ranking (massimo due per Nazione) sono qualificate automaticamente: la 17^ coppia è la Gran Bretagna. Le altre sette coppie usciranno da un torneo su base continentale (5 coppie, una per continente) che si disputa ad eliminazione diretta nel periodo tra il 1° giugno 2010 e il 24 giugno 2012. Le ultime due da un torneo finale di qualificazione olimpica, chiamato World Cup, che si disputerà tra le coppie che sono giunte al secondo e al terzo posto degli appena citati tornei continentali e che non hanno ancora ottenuto la qualificazione olimpica. Il torneo è in programma (27 giugno-1° luglio 2012) a Mosca(Russia). La qualificazione è attribuita alla coppia di atleti e di atlete e non al Comitato Olimpico.
Novità rispetto a Pechino Un giorno di gara in meno. Durante i preliminari le sessioni saranno suddivise in tre fasce orarie e non in due
L’IMPIANTO DOVE SI DISPUTERANNO GLI INCONTRI E’ IL Horse Guards Parade CAPIENZA 15.000 POSTI SI INIZIA GIORNO 28 LUGLIO 2012 CON LA FASE ELIMINATORIA
LE FINALI SARANNO GIORNO 8(FEMMINILE) e 9 AGOSTO(MASCHILE)
LUPO DANIELE
NICOLAIPALO
COPPIA FEMMINILE
CICOLARI GRETA
MENEGATTI MARTA
Si qualificano 24 coppie per gli uomini e 24 per le donne (al massimo due per Paese), inclusa la Gran Bretagna che si qualifica d’ufficio con una coppia per gli uomini e una coppia per le donne. La qualificazione si ottiene attraverso il ranking Olimpico stilato alla data del 18 giugno 2012, con i punteggi ottenuti nel periodo 1° gennaio 2011-17 giugno 2012. Le prime 16 coppie del ranking (massimo due per Nazione) sono qualificate automaticamente: la 17^ coppia è la Gran Bretagna. Le altre sette coppie usciranno da un torneo su base continentale (5 coppie, una per continente) che si disputa ad eliminazione diretta nel periodo tra il 1° giugno 2010 e il 24 giugno 2012. Le ultime due da un torneo finale di qualificazione olimpica, chiamato World Cup, che si disputerà tra le coppie che sono giunte al secondo e al terzo posto degli appena citati tornei continentali e che non hanno ancora ottenuto la qualificazione olimpica. Il torneo è in programma (27 giugno-1° luglio 2012) a Mosca(Russia). La qualificazione è attribuita alla coppia di atleti e di atlete e non al Comitato Olimpico.
Novità rispetto a Pechino Un giorno di gara in meno. Durante i preliminari le sessioni saranno suddivise in tre fasce orarie e non in due
L’IMPIANTO DOVE SI DISPUTERANNO GLI INCONTRI E’ IL Horse Guards Parade CAPIENZA 15.000 POSTI SI INIZIA GIORNO 28 LUGLIO 2012 CON LA FASE ELIMINATORIA
LE FINALI SARANNO GIORNO 8(FEMMINILE) e 9 AGOSTO(MASCHILE)
La Rappresentativa Italiana sia in campo Maschile che Femminile è migliorata tantissimo speriamo di assistere ad un OLIMPIADE con tante emozioni e belle prestazioni…In Bocca a lupo A TUTTI/E
Antonino Romano'
Nessun commento:
Posta un commento