Siamo alla vigilia dell’appuntamento più importante del quadriennio, le Olimpiadi di Londra. L’atletica leggera si presenta ai blocchi di partenza con tanti dubbi e poche certezze per quanto riguarda le medaglie e i possibili favoriti al gradino più alto del podio. Qui di seguito proveremo a fare un borsino dei favoriti gara per gara, per consentire agli appassionati di individuare subito gli atleti più importanti fin dalle batterie. Ricordiamo che l’atletica leggera comincerà il 3 agosto e chiuderà le Olimpiadi il 12 agosto con la consueta maratona maschile.
Elenco dei favoriti per le gare maschili:
100m: la gara più attesa delle Olimpiadi, con Usain Bolt (JAM – 9”76) che dovrà correre sui suoi limiti per difendere il titolo olimpico dagli attacchi di Yohan Blake (JAM – 9”75), Justin Gatlin (USA – 9”80) e Asafa Powell (JAM – 9”85)
200m: ci sarà la rivincita della sfida tra Yohan Blake (JAM – 19”80) e Usain Bolt (JAM – 19”83), ma attenzione anche a Jason Young (JAM – 19”86) e a Christophe Lemaitre (FRA – 19”91)
400m: il favorito numero uno per l’oro sarà l’ex dopato LaShawn Merritt (USA – 44”12); per il podio sarà battaglia tra il giovanissimo Luguelín Santos (DOM – 44”45), Tony McQuay (USA – 44”49) e Kévin Borlée (BEL – 44”56)
800m: probabilmente sarà la gara con il più alto livello tecnico con protagonista l’imbattibile David Lekuta Rudisha (KEN – 1’41”54); l’argento e il bronzo dovrebbero giocarselo una decina di atleti tutti in grado di correre 1’43” in stagione
1500m: su questa distanza si profila una tripletta keniana visto che la graduatoria stagionale presenta davanti a tutti Asbel Kiprop (KEN – 3’28”), Silas Kiplagat (KEN – 3’29”) e Nixon Kiplimo Chepseba (KEN – 3’29”)
5000m: dovrebbe essere una sfida tra il padrone di casa Mohamed Farah (GBR – 12’56”) e la truppa etiope-keniana con in testa Dejen Gebremeskel (ETH – 12’46”) e Isiah Kiplangat Koech (KEN – 12’48”)
10000m: sarà una delle gare più belle con dieci atleti in grado di lottare per la vittoria; tra questi segnaliamo anche un bianco americano, Galen Rupp (USA – 27’25”); in stagione pochissime gare di alto livello e nessuno sotto i 27’
Maratona: anche qui tanti i favoriti, ma il duello dovrebbe essere ristretto al trio keniano e a quello etiope, con i capofila stagionali Ayele Abshero (ETH – 2h04’) e Wilson Kipsang Kiprotich (KEN – 2h04’)
3000m SC: nelle siepi sfida in famiglia per l’oro, con Paul Kipsiele Koech (KEN – 7’54”) favorito su Richard Kipkemboi Mateelong (KEN – 7’56”)
100m HS: in tre sono scesi sotto i 13” quest’anno e dovrebbero essere questi a giocarsi il podio; leader stagionale Aries Merritt (USA – 12”93), davanti a Xiang Liu (CHN – 12”97) e Jason Richardson (USA – 12”98)
400m HS: solo due uomini per l’oro olimpico, il leader stagionale Javier Culson (PUR – 47”78) e il beniamino di casa David Greene (GBR – 47”84)
Salto in alto: anche in questa gara l’idolo di casa Robert Grabarz (GBR – 2.36) lotterà per il podio con Ivan Ukhov (RUS – 2.39), Andrey Silnov (RUS – 2.37) e Jesse Williams (USA – 2.36)
Salto con l’asta: il francesino volante Renaud Lavillenie (FRA – 5.97) non dovrebbe avere rivali; lotta per il podio tra Björn Otto (GER – 5.92), Malte Mohr (GER – 5.91) e Brad Walker (USA – 5.90)
Salto in lungo: lotta per il podio riservata a oltre dieci atleti, con il britannico Greg Rutherford (GBR – 8.35) e il russo Sergey Morgunov (RUS – 8.35) davanti a tutti in stagione
Salto triplo: i due statunitensi Christian Taylor (USA – 17.63) e Will Claye (USA – 17.55) sono i favoriti, ma ad insidiarli ci saranno Lyukman Adams (RUS – 17.53) e il nostro Fabrizio Donato (ITA – 17.53)
Getto del peso: anche nel peso sarà sfida in casa statunitense con Christian Cantwell (USA – 22.31) e Reese Hoffa (USA – 22.00) nettamente più forti degli altri
Lancio del disco: una delle poche sfide tutte europee per il podio, con il leader stagionale Robert Harting (GER – 70.66) che dovrà guardarsi le spalle da Virgilijus Alekna (LTU – 70.28) e Piotr Malachowski (POL – 68.94)
Lancio del martello: anche qui si assisterà ad una lotta tutta europea; il leader stagionale è Ivan Tsikhan (BLR – 82.81) davanti a Krisztián Pars (HUN – 82.28)
Lancio del giavellotto: equilibrio anche in questa gara, soprattutto per il podio, ma il favorito per l’oro sarà senza dubbio Vítezslav Veselý (CZE – 88.11)
Decathlon: senza storia la gara del decathlon con il primatista mondiale Ashton Eaton (USA – 9039) in vantaggio di cinquecento punti su tutti gli altri
20km marcia: bella lotta tra i russi e i cinesi per il podio, ma il leader stagionale è l’azzurro Alex Schwazer (ITA – 1h17’)
50km marcia: anche su questa distanza resta favorito il campione olimpico in carica Alex Schwazer (ITA – 3h40’), ma dovrà battere la concorrenza del duo russo Sergey Kirdyapkin (RUS – 3h38’) - Igor Erokhin (RUS – 3h38’)
4x100m: l’oro dovrebbe andare alla Giamaica (JAM – 37”82) detentrice del primato mondiale, anche se in stagione i più veloci sono stati gli Stati Uniti (USA – 37”61)
4x400m: qui gli Stati Uniti (USA – 3’00”) appaiono imbattibili e, salvo sorprese, hanno già l’oro in tasca
Luca Filipas
Nessun commento:
Posta un commento